L'approfondimento di oggi è legato all'arte e di come l'azione protagonista del blog vi è rappresentata.
Senza ulteriori premesse, vi propongo due opere d'arte legate al tema.
![]() |
Claude Monet, Le Train dans la neige, 1875, Musée Marmottan Monet |
Il dipinto in questione è il "Treno nella nebbia" di Claude Monet e lo stile è quello tipico della corrente impressionista, ossia caratterizzato da pennellate rapide e poco definite. La scena, che avviene in un ambiente fosco e uggioso, rappresenta un gruppo di persone che si accingono a prendere il treno nella prima mattinata. Si possono cogliere le sensazioni di freddo causate dal gelo, rese bene grazie alla tecnica sopraffina dell'artista, e allo stesso tempo quelle del calore generato dal fumo del treno. Da un punto di vista visivo-luminoso, si può notare il contrasto tra la luce artificiale proveniente dai fari del treno, il fumo dello stesso mezzo e l'ambiente circostante, totalmente immerso nella nebbia. Tutti questi elementi appena citati danno un senso di grande realismo alla scena.
![]() |
Vittorio Corona, Treno, Stazione, 1921 |
Quest'opera si intitola "Treno, stazione", stesso protagonista, ma stile totalmente diverso rispetto al quadro precedente. Il dipinto del futurista siciliano Vittorio Corona esprime con forza i temi del dinamismo e dell'impetuosità della corrente artistica. A differenza del dipinto precedente, si evince come il treno rappresentato su questa tela sia non più un semplice mezzo di trasporto, ma simbolo di forza e di esaltazione del progresso.
Sitografia
Nessun commento:
Posta un commento