Partiamo quindi dalla definizione, che riporto dal vocabolario online Treccani e che potete ritrovare a questo link:
trasportare (ant. transportare) v. tr. [...] – 1. a. Portare al di là, portare oltre: t. le truppe al di là del fiume; [...] ; specificando il modo: t. a braccia, a spalla, su un carro, con un automezzo, per ferrovia, per mare o con una nave, per aereo, ecc.; i semi vengono trasportati dal vento. Meno com., trasferire mutando di sede: la capitale fu trasportata da Firenze a Roma. b. In talune frasi del linguaggio letter. acquista un valore quasi rifl. (o di intr. pron.) per significare il muoversi di persona assorta, che si sposta altrove senza averne piena coscienza: Già m’avean trasportato i lenti passi Dentro a la selva antica (Dante); [...] . Più com. in senso fig., con uso trans. o rifl.: il poeta ci trasporta in un clima di alta drammaticità; trasportarsi col pensiero in luoghi e tempi lontani. 2. Condurre a forza, spingendo o trascinando con sé, riferito come soggetto soprattutto a elementi naturali: il fiume in piena trasportava a valle tronchi, cespugli e animali morti.[...]; Frequente l’espressione lasciarsi trasportare, con riferimento a persona che cede a un impulso: si lasciò t. dall’ira, dallo sdegno, dal risentimento, ma anche dalla pietà, dalla commozione, dalla passione, dalla generosità. 3. Con sign. particolari: a. In matematica, t. uno o più termini da un membro all’altro di un’equazione (v. trasporto, n. 5 a). b. Nella tecnica grafica, e in varî procedimenti applicativi, t. un disegno, un testo, ecc., trasferirlo dal supporto originario (pietra, metallo, carta, ecc.) a un supporto intermedio o definitivo; con sign. analogo anche nella tecnica del restauro di dipinti (v. trasporto, n. 3 c). c. In musica, notare o eseguire un brano in un tono diverso dall’originario (v. trasporto, n. 4). d. ant. Tradurre in altra lingua: i poemi di Omero trasportati in versi italiani.
trasportare (ant. transportare) v. tr. [...] – 1. a. Portare al di là, portare oltre: t. le truppe al di là del fiume; [...] ; specificando il modo: t. a braccia, a spalla, su un carro, con un automezzo, per ferrovia, per mare o con una nave, per aereo, ecc.; i semi vengono trasportati dal vento. Meno com., trasferire mutando di sede: la capitale fu trasportata da Firenze a Roma. b. In talune frasi del linguaggio letter. acquista un valore quasi rifl. (o di intr. pron.) per significare il muoversi di persona assorta, che si sposta altrove senza averne piena coscienza: Già m’avean trasportato i lenti passi Dentro a la selva antica (Dante); [...] . Più com. in senso fig., con uso trans. o rifl.: il poeta ci trasporta in un clima di alta drammaticità; trasportarsi col pensiero in luoghi e tempi lontani. 2. Condurre a forza, spingendo o trascinando con sé, riferito come soggetto soprattutto a elementi naturali: il fiume in piena trasportava a valle tronchi, cespugli e animali morti.[...]; Frequente l’espressione lasciarsi trasportare, con riferimento a persona che cede a un impulso: si lasciò t. dall’ira, dallo sdegno, dal risentimento, ma anche dalla pietà, dalla commozione, dalla passione, dalla generosità. 3. Con sign. particolari: a. In matematica, t. uno o più termini da un membro all’altro di un’equazione (v. trasporto, n. 5 a). b. Nella tecnica grafica, e in varî procedimenti applicativi, t. un disegno, un testo, ecc., trasferirlo dal supporto originario (pietra, metallo, carta, ecc.) a un supporto intermedio o definitivo; con sign. analogo anche nella tecnica del restauro di dipinti (v. trasporto, n. 3 c). c. In musica, notare o eseguire un brano in un tono diverso dall’originario (v. trasporto, n. 4). d. ant. Tradurre in altra lingua: i poemi di Omero trasportati in versi italiani.
Potete inoltre trovare un'altra definizione sul Grande dizionario della lingua italiana al seguente link.
Per quanto riguarda l'etimologia, il verbo trasportare deriva dal latino transportare e in particolare è composto dai due termini trans- (prefisso che vuol dire "al di là", "attraverso") e -portare (dal verbo porto, ās, āvi, ātum, āre , cioè "portare", "condurre").
Nessun commento:
Posta un commento