Molte cose sono cambiate a causa del coronavirus a partire dal mese di febbraio 2020 e continueranno a cambiare costantemente nei prossimi mesi. Se all'inizio il trasporto era fortemente limitato in alcuni casi, o addirittura non consentito in altri, nella situazione attuale si vedono dei primi allentamenti consistenti delle misure restrittive, nella direzione di un lento e progressivo ritorno alla normalità.
Entrando in questo link potrete trovare il file .pdf ufficiale sul sito del Governo con le ultime disposizioni riguardo il COVID-19, dopodiché per eventuali chiarimenti potete andare su questo sito dove si trovano le domande più frequenti.
Vediamo dunque come ha influito la situazione di lockdown relativamente al tema del blog.
Per quanto riguarda il trasporto pubblico, in questo momento, le norme sono sempre molto stringenti, ovvero capienza limitata e costante sanificazione dei mezzi di trasporto.
![]() |
Sanificazione di un autobus, fonte: Il Messaggero |
Per quanto riguarda il trasporto privato, attualmente in Italia è consentito spostarsi normalmente solo all'interno della regione d'appartenenza. Di seguito allego un articolo dove potete vedere le misure che verranno prese nell'immediato futuro anche a tal proposito: https://www.quotidiano.net/cronaca/spostamenti-tra-regioni-1.5160694
Due temi strettamente collegati al tema del blog, al giorno d'oggi, sono sicuramente i carburanti e le emissioni dei mezzi di trasporto, perciò allego due articoli dove potete vedere come il COVID-19 e la limitazione negli spostamenti abbiano influito molto su questi due fattori:
Nessun commento:
Posta un commento